7,174 research outputs found

    Building Ethically Bounded AI

    Full text link
    The more AI agents are deployed in scenarios with possibly unexpected situations, the more they need to be flexible, adaptive, and creative in achieving the goal we have given them. Thus, a certain level of freedom to choose the best path to the goal is inherent in making AI robust and flexible enough. At the same time, however, the pervasive deployment of AI in our life, whether AI is autonomous or collaborating with humans, raises several ethical challenges. AI agents should be aware and follow appropriate ethical principles and should thus exhibit properties such as fairness or other virtues. These ethical principles should define the boundaries of AI's freedom and creativity. However, it is still a challenge to understand how to specify and reason with ethical boundaries in AI agents and how to combine them appropriately with subjective preferences and goal specifications. Some initial attempts employ either a data-driven example-based approach for both, or a symbolic rule-based approach for both. We envision a modular approach where any AI technique can be used for any of these essential ingredients in decision making or decision support systems, paired with a contextual approach to define their combination and relative weight. In a world where neither humans nor AI systems work in isolation, but are tightly interconnected, e.g., the Internet of Things, we also envision a compositional approach to building ethically bounded AI, where the ethical properties of each component can be fruitfully exploited to derive those of the overall system. In this paper we define and motivate the notion of ethically-bounded AI, we describe two concrete examples, and we outline some outstanding challenges.Comment: Published at AAAI Blue Sky Track, winner of Blue Sky Awar

    An interactive semantics of logic programming

    Full text link
    We apply to logic programming some recently emerging ideas from the field of reduction-based communicating systems, with the aim of giving evidence of the hidden interactions and the coordination mechanisms that rule the operational machinery of such a programming paradigm. The semantic framework we have chosen for presenting our results is tile logic, which has the advantage of allowing a uniform treatment of goals and observations and of applying abstract categorical tools for proving the results. As main contributions, we mention the finitary presentation of abstract unification, and a concurrent and coordinated abstract semantics consistent with the most common semantics of logic programming. Moreover, the compositionality of the tile semantics is guaranteed by standard results, as it reduces to check that the tile systems associated to logic programs enjoy the tile decomposition property. An extension of the approach for handling constraint systems is also discussed.Comment: 42 pages, 24 figure, 3 tables, to appear in the CUP journal of Theory and Practice of Logic Programmin

    Metallic nanoparticles meet Metadynamics

    Get PDF
    We show how standard Metadynamics coupled with classical Molecular Dynamics can be successfully ap- plied to sample the configurational and free energy space of metallic and bimetallic nanopclusters via the implementation of collective variables related to the pair distance distribution function of the nanoparticle itself. As paradigmatic examples we show an application of our methodology to Ag147, Pt147 and their alloy AgshellPtcore at 1:1 and 2:1 chemical compositions. The proposed scheme is not only able to reproduce known structural transformation pathways, as the five and the six square-diamond mechanisms both in pure and core-shell nanoparticles but also to predict a new route connecting icosahedron to anti-cuboctahedron.Comment: 7 pages, 8 figure

    Matching under Preferences

    Get PDF
    Matching theory studies how agents and/or objects from different sets can be matched with each other while taking agents\u2019 preferences into account. The theory originated in 1962 with a celebrated paper by David Gale and Lloyd Shapley (1962), in which they proposed the Stable Marriage Algorithm as a solution to the problem of two-sided matching. Since then, this theory has been successfully applied to many real-world problems such as matching students to universities, doctors to hospitals, kidney transplant patients to donors, and tenants to houses. This chapter will focus on algorithmic as well as strategic issues of matching theory. Many large-scale centralized allocation processes can be modelled by matching problems where agents have preferences over one another. For example, in China, over 10 million students apply for admission to higher education annually through a centralized process. The inputs to the matching scheme include the students\u2019 preferences over universities, and vice versa, and the capacities of each university. The task is to construct a matching that is in some sense optimal with respect to these inputs. Economists have long understood the problems with decentralized matching markets, which can suffer from such undesirable properties as unravelling, congestion and exploding offers (see Roth and Xing, 1994, for details). For centralized markets, constructing allocations by hand for large problem instances is clearly infeasible. Thus centralized mechanisms are required for automating the allocation process. Given the large number of agents typically involved, the computational efficiency of a mechanism's underlying algorithm is of paramount importance. Thus we seek polynomial-time algorithms for the underlying matching problems. Equally important are considerations of strategy: an agent (or a coalition of agents) may manipulate their input to the matching scheme (e.g., by misrepresenting their true preferences or underreporting their capacity) in order to try to improve their outcome. A desirable property of a mechanism is strategyproofness, which ensures that it is in the best interests of an agent to behave truthfully

    Le scelte di governance delle aziende partecipate degli EE.LL: nel settore dei trasporti pubblici locali: prime evidenze empricihe nella Regione Campania.

    Get PDF
    La presente ricerca si propone di esaminare, in un’ottica economico-aziendale, le principali problematiche di governance che emergono nel rapporto tra Ente holding e società da questo controllate, nell’intento di verificare, all’interno del modello di governo adottato, l’efficacia degli strumenti di controllo strategico di cui si avvale l’Ente locale, nella sua duplice veste di shareholder e di garante del servizio pubblico. A tal proposito, con riferimento alla regione Campania, è stata effettuata la mappatura delle partecipate non quotate esistenti – distinte per settori di attività. Il campo di investigazione è stato, poi, circoscritto alle aziende di trasporto locale, effettuando un’analisi empirica per casi, sulla base della quale si presentano le prime considerazioni. L’indagine muove dall’osservazione dei processi degenerativi che hanno interessato la pubblica amministrazione nelle economie capitalistiche dalla metà degli anni '70, a seguito dei quali le istituzioni hanno tentato un’inversione di rotta, ridefinendo il ruolo che compete ai soggetti pubblici. In particolare, in presenza del c.d. gruppo locale, l’Ente deve definire le strategie, fissare gli obiettivi, allocare in maniera ottimale le risorse, svolgere una funzione di coordinamento e monitorare il raggiungimento dei risultati, bilanciando esigenze contrapposte che rinviano, da un lato, all’aumento dell’autonomia delle singole unità operative coinvolte e, dall’altro, all’esigenza di armonizzazione dei comportamenti tesi all’attuazione di un indirizzo strategico comune. In tale scenario, le scelte di governance e degli strumenti di controllo strategico divengono fondamentali per assicurare che la gestione delle partecipate sia improntata al raggiungimento di finalità coerenti con la mission dell’Ente Locale

    Le riforme istituzionali nei Balcani occidentali. Un difficile percorso tra integrazione europea e reminiscenze jugoslave

    Get PDF
    NovitĂ  istituzionali dall'area dell'ex Jugoslavia nel quadrimestre maggio-agosto 201

    HEDGE ACCOUNTING WITHIN IAS 39

    Get PDF
    This work proposes an accounting calculation scheme for hedging swaps based on the requirements listed under International Accounting Statement (IAS) 39. In particular we developed a procedure that assists risk managers in the identification of the hedging efficiency between a group of loans (or bonds) and swaps held in a bank portfolio qualifying for hedge accounting. The proposed scheme aims at associating to any given swap of the bank portfolio, a certain collection of loans (or bonds) whose risk exposures offset each other. The final result is the construction of a number of hedges that are effective according to IAS 39.Accounting; IAS 39; International Accounting System 39; swap; Hedge

    "Badanti e mercato duale del lavoro - Assistenti familiari straniere: tra trasformazioni sociali, lavoro e nuovo welfare invisibile"

    Get PDF
    Nella nostra società il problema dell'assistenza agli anziani non autosufficienti sembra divenire sempre più rilevante e sembra intrecciarsi sempre più con flussi migratori capaci di cogliere questo fenomeno. La cura dell'anziano, sia della persona che della casa, prima svolta dalle donne della famiglia, sembra infatti adesso essere portata avanti dal donne immigrate, spesso venute nel nostro Paese coscienti dell'esistenza di una possibilità di lavoro proprio nel settore dell'assistenza. Negli ultimi anni è quindi entrata a far parte del nostro vocabolario comune, la parola “badante”, che è oramai quasi diventato sinonimo di donna straniera. La presenza sempre crescente di queste lavoratrici pone degli interrogativi che riguardano il perché della loro necessità e quali siano le caratteristiche del loro lavoro. Per riuscire a rispondere a queste domande cercherò di capire quali siano le trasformazioni che hanno generato questa situazione partendo dalle caratteristiche del welfare che hanno portato ad avere un vuoto nell'assistenza all'anziano non appena la donna, al centro di molteplici trasformazioni, non ha più potuto occuparsene. Passerò poi ai motivi del progressivo aumento della richiesta di assistenza dovuti all'invecchiamento della popolazione e del perché la risposta a questa esigenza venga data proprio dalle donne immigrate. Una delle cause di tale necessità è dovuta, come appena detto, al cambiamento strutturale che la popolazione italiana pare infatti subire, evidenziando una maggiore presenza di anziani, che sempre più abitano soli. Tale situazione potrebbe quindi generare, e lo sta già facendo, un' elevata richiesta di assistenza, sempre meno istituzionalizzata e che cerca invece di divenire sempre più domiciliare, che però non viene garantita dal servizio pubblico. La risposta viene quindi ricercata in un mercato di cura privato popolato soprattutto da donne straniere: le donne italiane infatti non sembrano più in grado di occuparsi dell'assistenza al proprio parente a causa di una serie di trasformazioni che hanno interessato aspetti della sua vita privata e lavorativa. Il suo ingresso nel mondo del lavoro, dovuto a fattori quali ad esempio la ricerca di una maggiore indipendenza, una mancata ridistribuzione dei ruoli nella coppia e una sempre maggiore fragilità familiare, che ha reso necessario un salario proprio, hanno fatto sì che la donna avesse meno tempo da dedicare alla cura del genitore o del parente bisognoso di assistenza. Se quindi da un lato si denota una mancanza di tempo, dovuta anche ai ritmi più frenetici della nostra società, dall'altro sono le caratteristiche del mondo del badantato a scoraggiare l'ingresso delle italiane. Il mercato del lavoro dell'assistenza privata sembra infatti essere caratterizzato da una forte presenza di lavoro sommerso, spesso sottopagato, dequalificato e socialmente poco riconosciuto, quindi poco appetibile per le donne italiane. Questo mercato sembra invece essere accettato da quelle straniere, tanto da poter ipotizzare che molte di loro emigrino con la precisa consapevolezza di venire a fare le “badanti”. Le caratteristiche appena riportate sembrano richiamare i tratti di un mercato del lavoro duale che prevede appunto la presenza, all'interno delle società più ricche, di un doppio mercato lavorativo all'interno del quale si contrappongono opposti riconoscimenti sociali e modalità di lavoro. In particolare cercherò in questo scritto di capire se il mercato del lavoro delle badanti presenti davvero i tratti di un mercato duale. Per riuscire in questo intento affiancherò all'analisi teorica fin qui esposta anche una parte di indagine empirica, che prevede interviste in profondità a 6 assistenti familiari, di cui una italiana, presenti nel Comune di Viareggio. Nelle interviste ci si è soffermati particolarmente sugli aspetti lavorativi, cercando di capire se la possibilità di essere assunte come badanti possa essere un fattore attrattivo per venire in Italia e quali sono le caratteristiche di questa attività, non tralasciando le implicazioni, positive o negative, che questa comporta nella vita della donna straniera
    • …
    corecore